Quali sono le caratteristiche della programmazione CNC?

Quali sono le caratteristiche della programmazione CNC?
CNC

Quali sono le caratteristiche della programmazione CNC?

La programmazione CNC (Computer Numerical Control Programming) è una tecnologia fondamentale per il processo di produzione moderno e consiste nell’utilizzo di un computer per controllare le macchine utensili, che siano fresatrici, torni o utensili per il taglio al plasma, e per creare parti con un alto livello di precisione. Si tratta di un’attività tutt’altro che semplice e, proprio per questo, molto richiesta nel mondo del lavoro attuale.

Ma cos’è la programmazione CNC esattamente e quali sono i vantaggi di seguire un corso da programmatore CNC?

Che cosa è la programmazione CNC?

La programmazione CNC permette ai produttori di creare le istruzioni di programmazione necessarie per controllare una macchina utensile direttamente da un computer. In questo modo, è possibile migliorare l’automazione e la flessibilità del processo di produzione, riducendo la necessità di lavorazione manuale e aumentando la precisione e la velocità della lavorazione.

Esistono diversi tipi di processi CNC, ognuno dei quali utilizza un metodo specifico per lavorare materiali come il legno o il metallo.

●  Fresatrici CNC: sono macchine che utilizzano un fresa per tagliare e lavorare il materiale. Esistono diversi tipi di fresatrici CNC, da quelle che possono trovare spazio su un tavolo, a quelle che richiedono spazi enormi, da quelle a 3 assi di spostamento a quelle a 5 o addirittura più assi. Le fresatrici CNC sono ampiamente utilizzate nella lavorazione dei metalli e del legno e possono avere diverse configurazioni per dimensioni, stile e impostazione.

●  Utensili per il taglio al plasma: utilizzano un getto di plasma caldo per tagliare i materiali. Queste macchine CNC sono particolarmente adatte per tagliare metalli conduttivi con un’alta precisione e a costi ridotti.

●  Utensili per il taglio laser: sfruttando un raggio laser per tagliare materiali di tipo e spessore diversi, inclusi il metallo, la plastica e il legno. La potenza del laser determina la capacità di taglio del materiale.

●  Torni CNC: sono macchine che ruotano il pezzo di lavoro e applicano svariati utensili di taglio per creare parti con un profilo di rivoluzione. Queste macchine sono spesso programmate manualmente e possono essere utilizzate per lavorare materiali come il legno, il metallo e la plastica.

●  Macchine di fresatura/tornitura: combinano entrambe le funzioni in un unico centro di lavorazione. Queste macchine sono in grado di creare profili di rotazione come i torni e di eseguire lavorazioni di fresatura come le fresatrici. Sono particolarmente adatte per lavorare pezzi complessi che richiedono lavorazioni multiple.

●  Fresatura multiasse: è un processo di lavorazione che utilizza uno o due assi di rotazione in più rispetto alla fresatura a 3 assi. Questo consente di lavorare su una porzione più ampia della parte e di ottenere lavorazioni più precise e complesse.

In generale, i processi CNC consentono di automatizzare la produzione di parti complesse, ridurre i tempi di lavorazione e migliorare la precisione. Infatti, con l’avvento e la diffusione delle tecnologie CNC, la produzione di parti e componenti è diventata più efficiente e accessibile a una vasta gamma di industrie.

Accademia dell’Innovazione e corso CNC Base, un modo smart per acquisire nuove competenze professionali molto richieste

Il corso di programmazione CNC offerto dall’Accademia dell’Innovazione è un’opzione eccellente per coloro che desiderano apprendere come programmare una fresa o un tornio CNC utilizzando il linguaggio ISO. Il corso ha una durata di 64 ore totale ed è tenuto interamente online, attraverso lezioni teoriche e esercitazioni al simulatore.

Gli studenti che seguono il corso saranno in grado di programmare qualsiasi fresa o tornio CNC che utilizza il linguaggio ISO, senza la necessità di riadattare programmi esistenti, oltre a padroneggiare con sicurezza le differenze tra il linguaggio ISO e i principali linguaggi presenti sul mercato come Fanuc e Siemens.

Il programma del corso copre gli elementi base del disegno meccanico, le tolleranze dimensionali e geometriche e le proiezioni ortogonali. Ci si addentra fin da subito anche  in moduli specifici dedicati alle principali due macchine CNC (tornio e fresa) che sono la base di partenza di tutte le altre evoluzioni.

Ad esempio, per quanto riguarda il tornio vengono insegnate tutte le principali lavorazioni da cui si deve partire per realizzare anche quelle più complesse. Si impara a programmare l’intestatura, la sgrossatura e la finitura e tutte quelle lavorazioni come gli smussi a 45 gradi (o ad angolo diverso), i raccordi, le gole e la filettatura.

Per quanto riguarda invece la fresa si vanno ad affrontare argomenti come la programmazione di una foratura, di una spianatura, di una contornatura e di una tasca interna.

Così facendo l’allievo acquisisce tutte le basi per affrontare potenzialmente qualsiasi lavorazione. Grazie alla combinazione di apprendimento del tornio e della fresa l’allievo si trova in condizioni di facile adattabilità anche a contesti più complessi come quello delle macchine a 5 assi e dei centri di lavoro che fondono in un’unica macchina il concetto di tornio e di fresa. L’utilizzo di un simulatore rende l’apprendimento della programmazione CNC molto più efficiente, poiché riduce i tempi necessari per la lavorazione del pezzo e, in caso di errori, non si rischia di danneggiare i macchinari o le attrezzature; inoltre, consente agli studenti di esercitarsi a lungo e di affrontare esercizi complessi in totale sicurezza.

Il corso è adatto sia a coloro che non hanno esperienza lavorativa e desiderano imparare a programmare una fresa o un tornio CNC, sia a coloro che già hanno esperienza come operatori a bordo macchina e desiderano ampliare le loro competenze. Inoltre, il corso è un’ottima scelta per coloro che desiderano passare da macchine tradizionali a macchine CNC più avanzate.

Il corso si svolgerà online durante il fine settimana, con lezioni solo il Sabato e la Domenica mattina, il che lo rende adatto anche per coloro che sono impegnati durante la settimana. Inoltre, è possibile pagare il corso in comode rate mensili, fino ad un massimo di 12 rate. Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione che documenta la frequenza alle lezioni e può essere inserito nel CV per aiutare nella ricerca di lavoro.

0
    0
    Il tuo Carrello
    Il tuo Carrello è vuotoAggiungi prodotto