Programmazione PLC: vantaggi e svantaggi
17 Marzo 2023 2023-03-17 15:19Programmazione PLC: vantaggi e svantaggi
Quali sono i vantaggi della programmazione PLC e come può davvero aiutare nel mondo industriale? Vediamolo insieme in questo articolo.
Cos’è un PLC?
Un PLC (acronimo di Programmable Logic Controller) è un dispositivo elettronico che viene utilizzato per automatizzare processi industriali e di produzione; sono programmati per eseguire una serie di istruzioni che controllano i processi industriali, come ad esempio la regolazione delle temperature, la velocità dei motori, il posizionamento degli attuatori e molto altro. I PLC possono essere programmati utilizzando un linguaggio di programmazione specifico o tramite un software di interfaccia utente grafica; la loro robustezza e affidabilità li rende adatti per l’utilizzo in ambienti industriali estremamente impegnativi.
Come si programma un PLC
Programmare un PLC è un processo che richiede conoscenza delle funzioni del dispositivo, della logica di programmazione e della terminologia industriale. Il primo passo nella programmazione di un PLC è quello di capire come funziona il sistema che si desidera controllare, quindi definire le specifiche per il controllo.
Successivamente, si sceglie un software di programmazione compatibile con il PLC scelto e si impostano le variabili, le costanti e le funzioni che saranno utilizzate nel programma: è importante utilizzare un linguaggio di programmazione standard, come il linguaggio ladder, che è comunemente usato per programmare i PLC. Una volta completata la programmazione, il codice viene caricato nel PLC e testato per verificare che soddisfi le specifiche e che il sistema venga controllato come previsto. Se necessario, è possibile apportare modifiche al codice e testare nuovamente fino a quando il sistema non funziona correttamente.
PLC e automazione industriale
Il PLC è il cuore dell’automazione industriale, poiché permette di coordinare e controllare tutti i componenti di un sistema automatizzato, garantendo la realizzazione di un processo produttivo in modo affidabile e ripetibile. Devi anche sapere che sono progettati per funzionare in ambienti industriali estremamente difficili, con temperature elevate, umidità, vibrazioni e altre condizioni avverse: questo li rende ideali per l’impiego nell’industria automobilistica, nella produzione di alimenti e bevande, nella lavorazione del legno e in molte altre applicazioni industriali.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi della programmazione PLC
La programmazione dei PLC in ambito industriale offre molte opportunità per migliorare la produzione e ottimizzare i processi. Iniziamo subito cercando di identificare i vantaggi.
- Affidabilità: i PLC sono progettati per essere robusti e affidabili, con una vita utile molto lunga. Essendo costantemente monitorati, i problemi possono essere identificati e risolti rapidamente, riducendo al minimo i tempi di fermo impianto e gli interventi di manutenzione.
- Facilità di utilizzo: la programmazione dei PLC è intuitiva una volta appresa, anche per coloro che non hanno esperienza nella programmazione; questo rende più semplice la gestione dei processi produttivi, il che può aumentare la produttività.
- Flessibilità: possono essere programmati per adattarsi a molte differenti applicazioni industriali, permettendo di modificare i processi produttivi in base alle esigenze.
- Sicurezza: possono essere programmati per gestire le procedure di sicurezza, ad esempio arrestare una macchina in caso di anomalie o problemi. Questo aumenta la sicurezza sul posto di lavoro e riduce il rischio di incidenti.
- Monitoraggio e controllo remoto: possono essere monitorati e controllati da remoto, il che rende possibile la gestione dei processi produttivi da qualsiasi luogo con accesso a Internet.
Ci sono però anche degli svantaggi da tenere in considerazione.
- Costi elevati: l’acquisto e la programmazione di un PLC possono essere costosi, soprattutto per le piccole e medie imprese.
- Dipendenza da tecnologie avanzate: la programmazione dei PLC richiede l’utilizzo di tecnologie avanzate, come computer e software, il che può rendere difficile la gestione dei processi produttivi per coloro che non sono familiari con queste tecnologie.
- Tempi di inattività: in caso di guasto o malfunzionamento del PLC, i tempi di inattività possono essere molto lunghi, il che può interrompere la produzione e causare perdite finanziarie.
Come imparare la programmazione PLC
Avrai capito che il mondo del PLC è molto vasto e i professionisti in grado di programmare sono sempre più richiesti, in quanto l’automazione industriale è ormai onnipresente in qualsiasi settore. Seguire un corso che ti insegni la programmazione PLC ti apre quindi le porte ad una carriera lunga e brillante!
Per districarsi però nella giungla dei corsi che offrono programmi di formazione non sempre efficaci, serve qualche accortezza. L’importante è infatti puntare sempre a cosa è più utile e spendibile nel mercato del lavoro.
In Accademia dell’Innovazione abbiamo infatti creato un percorso di formazione in due step, che ti guida passo dopo passo all’apprendimento di tutte le tematiche principali che devi conoscere per poter programmare con successo un PLC. Attraverso un corso base e poi un corso avanzato, riuscirai infatti ad imparare la programmazione PLC con linguaggio ladder e tutti quei dettagli che ti renderanno autonomo e professionale sul campo di lavoro.
Per maggiori informazioni, visita questa pagina.