Programmazione PLC: che cos’è e quali sono i campi di utilizzo?

Programmazione PLC: che cosa è e quali sono i campi di utilizzo?
PLC

Programmazione PLC: che cos’è e quali sono i campi di utilizzo?

Il PLC (acronimo di Programmable Logic Controller, ossia controllore logico programmabile) è uno strumento importante utilizzato in molti settori diversi per controllare e monitorare i processi automatizzati.

Tramite il PLC, gli utenti possono creare dei software che possono essere utilizzati per controllare e monitorare macchinari ed impianti industriali. Possiamo dire, senza alcun dubbio, che è diventato parte integrante di molti settori e la sua importanza è destinata a crescere in futuro. Ecco perché seguire un corso PLC, che ti insegni a programmare e gestire i processi industriali, può essere la scelta giusta se vuoi fare carriera.

Che cos’è la programmazione PLC?

La programmazione PLC è il processo di creazione e modifica dei programmi informatici utilizzati per controllare e monitorare i processi automatizzati; questi programmi possono essere scritti in vari linguaggi, come il Ladder  e l’SCL.

Campi di utilizzo della programmazione PLC

La programmazione PLC viene utilizzata in molti settori diversi per controllare e monitorare macchine  e processi. Ecco alcuni dei suoi campi di applicazione:

 – Automotive

Food e Beverage

Manifatturiero

Sanità

Può anche essere utilizzato per gestire la parte elettrica di potenza all’interno delle cabine elettriche.

Fasi del lavoro

Le fasi della programmazione di un PLC comprendono:

  • Configurazione Hardware e I/O: la prima fase consiste nel inserire l’hardware utilizzato e definire gli ingressi e le uscite del PLC.
  • Creazione del programma: la seconda fase consiste nella creazione del software. Questo include lo sviluppo di un algoritmo e la scrittura del codice.
  • Testare il programma: una volta creato, il programma deve essere testato. Questo è importante per garantire che il programma funzioni come previsto.
  • Installare il programma: una volta che il programma è stato scritto e testato, deve essere installato nel PLC. In genere ciò avviene caricando il programma sul PLC.
  • Utilizzare il PLC: finalmente il programma è pronto per l’uso.

Sfide della programmazione PLC

La programmazione del PLC presenta molti vantaggi, ma anche diverse sfide. Queste includono:

Aumento delle minacce alla sicurezza informatica: i sistemi di programmazione PLC sono sistemi informatici. Come tali, sono vulnerabili agli attacchi informatici. Questo può renderli un obiettivo interessante per gli hacker.

– Il controllo manuale non è più praticabile: i sistemi di programmazione PLC non consentono il controllo manuale nel senso che tutto passa tramite loro, quindi risulta difficile bypassarli. Questo può essere problematico in alcuni scenari.

Mancanza di personale qualificato: c’è una crescente carenza di personale specializzato nella programmazione di PLC. Questa carenza può rendere difficile trovare personale qualificato.

Vuoi diventare un programmatore PLC?

Parti dal nostro corso di formazione! In sole 40 ore di lezione ti insegniamo tutte le basi per iniziare a programmare in autonomia con il PLC. Imparerai il linguaggio Ladder e come muoverti sul TIA Portal, software di programmazione di Siemens. Per maggiori informazioni clicca qui sotto:

CORSO PROGRAMMAZIONE PLC

0
    0
    Il tuo Carrello
    Il tuo Carrello è vuotoAggiungi prodotto