Lavori del futuro: ecco come scegliere la strada giusta

I lavori del futuro - come scegliere la propria strada
Accademia dell'Innovazione

Lavori del futuro: ecco come scegliere la strada giusta

Mai come oggi ci troviamo di fronte a cambiamenti repentini e inaspettati, con un conseguente stato di disorientamento. Anche sul piano lavorativo la situazione è instabile, e genera un’apparente impossibilità di scelta riguardo il proprio futuro.

Stiamo assistendo ad un mercato del lavoro che cambia sempre più velocemente e lo fa in modo confusionario, caotico e spiazzante, al punto che scegliere una nuova strada sembra essere un gioco d’azzardo: i lavori del futuro sono tanti e presentano diverse barriere all’ingresso.

Un ciclo che si ripete

Sembra veramente che non si faccia in tempo a fare una scelta perché un attimo dopo le cose sono già cambiate. Ma è davvero così?

Se immaginiamo per un attimo di portarci fuori dalla giungla nella quale siamo immersi per guardare le cose da una prospettiva più ampia, ci accorgiamo che ciò che sta succedendo non è in realtà nulla di nuovo ma soltanto l’ennesimo ciclo che si ripete.

Durante ogni crisi, infatti, abbiamo assistito a una distruzione di massa su molti fronti compensata da moltissime nuove opportunità che nascevano su altri, al punto che spesso le crisi economiche e sociali sono state paragonate da molti critici alle maree, proprio con l’intento di far capire attraverso questa metafora che se da un lato vi è scarsità, distruzione e declino, dall’altro stanno nascendo esattamente in egual misura parecchie opportunità, con la sola differenza che quest’ultime sono colte da un numero minore di persone.

Oggi stiamo assistendo proprio a questo scenario: da un lato ci sono molte persone in difficoltà, che hanno perso il lavoro o si trovano ad affrontare gravi problemi economici, dall’altro ce ne sono alcune che stanno cogliendo delle opportunità di crescita e ripartenza enormi, approfittando dei nuovi lavori del futuro.

Un paradosso lo si può notare nei settori che si stanno evolvendo così velocemente da non riuscire a coprire la domanda, come ad esempio tutto ciò che ruota intorno al mondo dell’industria 4.0.

Le figure più richieste

È sufficiente guardarsi intorno o cercare online gli annunci di lavoro per capire che a fronte di settori in forte crisi dove è praticamente impossibile trovare un posto di lavoro, ve ne sono altri dove c’è un disperato bisogno di figure professionali preparate che le aziende non riescono a trovare.

Ad esempio, tornando a fare riferimento all’automazione industriale, c’è un disperato bisogno di figure professionali come operatori e programmatori CNC, esperti di PLC, disegnatori CAD e tanti altri profili inerenti questo macro-settore.

Ci sono anche altre figure professionali che stanno emergendo e che ancora in pochi sono in grado di ricoprire ma che saranno sempre più tra i lavori del futuro, come ad esempio l’esperto di domotica e l’analista di dati, solo per citarne alcuni.

Il problema è che tutti questi settori sembrano inaccessibili a chi non è già del mestiere in quanto, a differenza di molte altre competenze che possono essere apprese gratuitamente e con relativa facilità in rete con un po’ di caparbietà, essi aprono mondi talmente vasti da far sentire perso il neofita, dando spesso per scontata la necessità di altre competenze più basiche per poterli apprendere.

È evidente che di fronte a uno scenario come questo diventa impossibile per chi non ha competenze iniziali muoversi in questi ambiti da solo in quanto, anche a patto che possa avere tutta la determinazione possibile per imparare tutto ciò che serve, la sua velocità di apprendimento sarà sempre superata dalla velocità con cui si muove il cambiamento e soprattutto dalla velocità con cui questi settori si evolvono.

La formula del successo

Si rivela quindi necessario, per chiunque voglia sviluppare seriamente una carriera “dalla parte giusta del mercato”, intraprendere un sentiero tracciato da qualcuno più esperto, che si possa rivelare una guida sicura nel dare le giuste linee guida sui lavori del futuro, per non confondersi e fare chiarezza sui vari punti.

Chiarezza che può essere fatta attraversando le seguenti fasi:

  • scegliere il settore più affine alla propria personalità fra quelli che hanno più mercato,
  • apprendere delle basi solide che siano spendibili in quanti più possibili contesti di applicabilità di quel preciso settore,
  • scegliere il proprio ramo di specializzazione in quel settore, in quanto spesso si tratta di ambiti molto ampi nei quali è facile perdersi,
  • apprendere ciò che serve per essere specializzati e altamente richiesti dalle aziende, scremando solo ciò che è veramente utile alla propria crescita professionale senza perdersi in insegnamenti troppo teorici come spesso succede nelle scuole italiane,
  • trovare aziende che stanno cercando disperatamente una persona con le competenze apprese e trattare secondo le proprie condizioni, avendo la possibilità di scegliere fra varie aziende con la stessa necessità (è una conseguenza piuttosto naturale se gli step precedenti sono stati intrapresi correttamente).

Dal presente ai lavori del futuro con Accademia dell’Innovazione

È risaputo che la formazione è l’investimento con il maggiore ritorno economico che si possa fare, soprattutto quando si investe in corsi di formazione che trasmettono competenze concrete immediatamente spendibili nel mercato del lavoro.

Come dicevamo, per un neofita sembra a volte impossibile trovare il settore giusto in questa immensa vastità di concetti e indicazioni spesso fuorvianti.

Questo problema può essere risolto solo affidandosi a una guida esperta che tagli tutto ciò che non serve e sviluppi con la persona un percorso mirato coerentemente con le sue inclinazioni personali.

Accademia dell’Innovazione si occupa proprio di questo, proponendo solo formazione su settori in linea con le esigenze del mercato attuali (per poter spendere già da subito le competenze acquisite) e mirata ai lavori del futuro (per avere la certezza di essere in un settore con un trend in crescita a lungo termine).

Lo facciamo attraverso continue ricerche di mercato, sia per macro-aree, sia per rami specifici di un settore, in modo da risolvere il dilemma inziale del neofita e poter proporre una o più alternative di percorso scegliendo solo il meglio fra tutto ciò che il mercato del lavoro può offrire.

Con noi avrai un coach dedicato che ti aiuterà nella pianificazione del tuo percorso e ti indicherà la strada migliore, coerentemente con i tuoi obiettivi e rispettando le tue inclinazioni personali.

Scopri tutte le tipologie di corsi di formazione che l’Accademia ha selezionato, scegli quello che ritieni essere più in linea con le tue esigenze e lascia la richiesta di contatto.

È importante sottolineare che il corso per cui sceglierai di essere ricontattato non è detto che sarà per forza quello che frequenterai, in quanto sarà compito dei nostri coach guidarti nella scelta del percorso più adatto a te.

0
    0
    Il tuo Carrello
    Il tuo Carrello è vuotoAggiungi prodotto