Disegno meccanico: simboli e norme

Disegno meccanico: simboli e norme

Disegno meccanico: simboli e norme

La tecnologia del controllo numerico computerizzato (CNC) ha rivoluzionato l’industria manifatturiera, rendendo possibile la produzione di parti e componenti di alta precisione con facilità. Tuttavia, per utilizzare appieno la potenza delle macchine CNC, gli operatori devono avere una profonda conoscenza della programmazione e delle tecniche operative. È qui che entra in gioco un corso base CNC, che insegna agli studenti come programmare un tornio o una fresa utilizzando il linguaggio ISO su un simulatore. Tuttavia, per poter riuscire a fare tutto ciò, è necessaria una conoscenza del disegno tecnico, ovvero una forma di comunicazione che fornisce dati di forma e misura per la costruzione di manufatti fisici. 

Il disegno tecnico ha norme e simbologie definite a livello italiano dall’UNI, che fa capo all’ISO. Vengono rappresentati elementi geometrici e ogni segno è associato un significato spaziale. Ogni disegno meccanico che esce da un ufficio tecnico deve riportare indicazioni ben precise e fondamentali alla fabbricazione del pezzo rappresentato. Questi disegni funzionano come guida ed è quindi importante che i simboli siano corretti.

Lettura disegno tecnico: come funziona

Ci sono norme e simboli da conoscere per capire come funzionano le varie parti meccaniche e per interpretare un disegno tecnico, detto anche disegno meccanico o industriale.

I disegni meccanici possono essere 2D o 3D e hanno il compito di fornire tutte le informazioni necessarie come sezioni, dimensioni, indicazioni sui materiali, finiture e molto altro. Questi dettagli aiutano a identificare la forma e le dimensioni esatte dell’oggetto. I disegni bidimensionali rappresentano un oggetto in diversi punti di vista, come la parte superiore, laterale e frontale, note anche come proiezioni ortogonali. D’altra parte, i disegni tridimensionali forniscono una visualizzazione completa della forma e della massa dell’oggetto.

Disegno tecnico e simboli nel disegno meccanico

È importante conoscere le norme UNI sul disegno tecnico, che sono norme nazionali italiane, nonché regole sviluppate per uniformare le normative tecniche in tutta Europa e le norme ISO applicabili a livello mondiale. La comprensione dei simboli del disegno tecnico e dei relativi valori, come per esempio quelli di tolleranza, può aiutare a identificare l’attrezzatura giusta per la produzione di un pezzo, riducendo al contempo al minimo i costi di esecuzione.

Chi deve saper leggere un disegno tecnico?

La progettazione ingegneristica è al servizio di due distinte categorie di persone:

Categoria A: coloro che sono coinvolti negli aspetti aziendali, gestionali e commerciali di un prodotto come metalmeccanici, collaudatori, montatori, tecnici di officina, programmatori di macchine e attrezzature, carpentieri, saldatori, imprese edili, di montaggio e di impiantistica. Questi devono interpretare disegni tecnici e possedere conoscenze dei principali standard grafici utilizzati nella rappresentazione e delle normative relative alla produzione industriale.

Categoria B: chi si occupa di CAD e dell’ufficio tecnico di un’azienda, ma anche studenti di scuole e istituti tecnici e industriali, ingegneri, geometri e progettisti di oggetti industriali. Chi fa parte di questa categoria possiede conoscenze di progettazione ingegneristica, che possono essere eseguite con l’ausilio di software avanzati.

I programmi che solitamente vengono utilizzati per la progettazione di manufatti sono gli Engineering CAD Software per il disegno tecnico in 2D o 3D. Ci sono molti programmi che possono essere utilizzati, la scelta dipende dal progettista e dal tipo di lavoro che bisogna effettuare. A volte possono essere utilizzati più software per lo stesso progetto, perché alcuni hanno delle caratteristiche diverse. 

Tra i più utilizzati in assoluto non possiamo non citare software come AutoCAD, molto utilizzato in svariati ambiti, e Inventor, un software altamente innovativo e ricchissimo di funzionalità che a differenza di AutoCAD viene utilizzato in modo prettamente mirato per la progettazione meccanica. Saper utilizzare Inventor significa quindi aprirsi delle importanti porte in ambito lavorativo.

La formazione necessaria per saper leggere un disegno meccanico

In ogni caso, sia che tu voglia lavorare nella parte progettuale oppure in quella operativa, dovrai saper leggere un disegno meccanico. E qui può esserti d’aiuto frequentare un ottimo corso di formazione professionale.

In Accademia dell’Innovazione abbiamo due corsi che spiegano come saper interpretare il disegno meccanico, sebbene nessuno di essi sia incentrato principalmente su questo argomento ma punti invece più in alto.

In particolare, ci riferiamo a:

  • Corso Programmazione CNC, punto di riferimento per chi volesse intraprendere una carriera nella “categoria A”, che abbiamo definito prima. Quindi se vuoi imparare come programmare un tornio o una fresa utilizzando il linguaggio ISO, questo è il percorso giusto per te.
  • Corso INVENTOR, punto di riferimento per chi volesse intraprendere una carriera nella “categoria B”. Insegna invece la parte progettuale, quindi l’utilizzo di un software avanzato per creare i progetti che poi verranno passati alla produzione per essere realizzati.

0
    0
    Il tuo Carrello
    Il tuo Carrello è vuotoAggiungi prodotto