Come diventare un programmatore PLC esperto?

Come diventare un programmatore PLC esperto
PLC

Come diventare un programmatore PLC esperto?

Stai cercando di fare carriera nell’automazione e nella robotica? Allora potresti prendere in considerazione l’idea di diventare un programmatore PLC (Programmable Logic Controller). I programmatori PLC sono responsabili della progettazione, programmazione, debug e manutenzione di sistemi automatizzati che utilizzano controllori logici programmabili (PLC).

Con le giuste competenze, questa può essere una carriera altamente gratificante e redditizia.

Diventare un programmatore PLC esperto non è un’impresa facile; tuttavia è possibile se dedichi del tempo e ti sforzi per sviluppare le tue competenze tecniche e trasversali come il problem solving e la comunicazione. Per aiutarti, abbiamo anche creato il nostro corso programmazione PLC, che ti insegna tutte le basi per iniziare a lavorare in questo settore. Con abbastanza dedizione e impegno potresti trovarti presto al vertice del tuo campo! Se questo tipo di carriera ti attira, continua a leggere questo articolo.

Cosa fa un programmatore PLC?

La programmazione PLC comporta la scrittura di codice in grado di controllare sistemi automatizzati come macchine o processi.
Il codice viene utilizzato per mettere in condizioni il sistema di reagire ai vari input.
Ma cosa sono gli input? Gli input sono dei segnali provenienti dal campo, ad esempio un finecorsa o un fungo di emergenza.

Il lavoro di un programmatore PLC comporta anche la risoluzione dei problemi con il sistema quando non funziona correttamente. Devono avere capacità analitiche per identificare dove potrebbero verificarsi problemi, nonché capacità di risoluzione dei problemi per trovare soluzioni. Inoltre, devono essere in grado di lavorare in collaborazione con altri team come ingegneri e tecnici per garantire che il sistema funzioni in modo ottimale.

Quali competenze sono necessarie per diventare un programmatore PLC?

Diventare un programmatore PLC esperto richiede più di una semplice conoscenza tecnica; richiede anche alcune competenze trasversali come capacità comunicative e di risoluzione dei problemi. In termini di competenze tecniche, avrai bisogno di competenze in linguaggi di programmazione. Dovresti anche avere una buona conoscenza dei principi dell’ingegneria elettrica poiché lavorerai con componenti elettrici come sensori, motori, interruttori e relè durante la programmazione del tuo sistema. Inoltre, è importante avere una certa familiarità con i sistemi di automazione industriale in modo da poter capire come funzionano e interagiscono tra loro se programmati correttamente.

Tra le competenze aggiuntive richieste per questa tipologia di mansione devi tenere a mente la conoscenza dell’automazione industriale, ottime doti di gestione e di organizzazione del lavoro, una buona capacità di problem solving che va ad aggiungersi alla predisposizione di lavoro in squadra, infine devi anche sapere che non si tratta di una formazione finita ma di un percorso continuo di aggiornamento per poter lavorare e offrire le tecnologie e le funzionalità più all’avanguardia.

Di cosa si occupa

I programmatori PLC sono responsabili della creazione e della manutenzione di sistemi informatici che controllano e monitorano i processi automatizzati.
Se sei interessato alla programmazione e all’automazione, diventare un programmatore PLC può essere un percorso professionale entusiasmante e gratificante. Diamo un’occhiata alle basi di ciò che serve per diventare un programmatore PLC.

Un programmatore PLC esegue in genere quattro attività principali:

  • scrittura del codice,
  • debug e test,
  • risoluzione dei problemi del codice esistente,
  • aggiornamento del codice esistente.

Durante la scrittura del codice, il programmatore deve utilizzare programmi software specializzati per scrivere istruzioni che controlleranno il processo automatizzato. In altre parole, programma le macchine per eseguire compiti specifici in modo efficiente senza l’intervento umano.

Anche il debug e il test sono fondamentali perché assicurano che le istruzioni programmate funzionino correttamente senza errori o sbagli. La risoluzione dei problemi del codice esistente richiede capacità di pensiero critico e capacità di risoluzione dei problemi; il programmatore deve identificare eventuali problemi con il codice esistente e apportare le modifiche necessarie in modo che il programma funzioni in modo efficiente. Infine, l’aggiornamento dei codici esistenti comporta l’esecuzione di modifiche per migliorare le prestazioni o aggiungere nuove funzionalità o comandi al sistema.

Come posso diventare un programmatore PLC?

Diventare un programmatore PLC di successo richiede conoscenze in informatica, principi di ingegneria, circuiti elettrici, fondamenti di rete e altro ancora. Oltre a questa base di conoscenze tecniche, gli aspiranti programmatori dovrebbero anche avere forti capacità interpersonali poiché spesso dovranno collaborare con ingegneri meccanici o tecnici su progetti o fornire supporto al servizio clienti quando necessario. Inoltre, avere una certa esperienza con le macchine del mondo reale può aiutarti a darti un vantaggio rispetto ad altri candidati quando fai domanda per un lavoro come programmatore PLC.

Un modo efficace per apprendere le basi con successo e in velocità è quello di frequentare un corso di formazione. Potrai così essere seguito da un esperto capace di indirizzarti fin da subito al giusto approccio da seguire nella programmazione. Eviterai inoltre moltissimi errori in cui i neofiti incorrono e risparmierai decine se non centinaia di ore di lavoro! Come Accademia dell’Innovazione formiamo ogni anno centinaia di persone e se anche tu vuoi fare carriera in questo campo il nostro corso base per programmatore PLC è quello che fa al caso tuo! Si tratta solo del primo step di un percorso più ampio che prevede, alla fine del corso base, anche un corso avanzato, per diventare sempre più esperto.

0
    0
    Il tuo Carrello
    Il tuo Carrello è vuotoAggiungi prodotto