A cosa serve una fresa CNC?

A cosa serve una fresa CNC?
CNC

A cosa serve una fresa CNC?

La fresa CNC è un dispositivo industriale installato su una macchina utensile, la fresatrice, che utilizza il controllo numerico computerizzato (CNC) al fine di eseguire lavorazioni di precisione per la produzione di componenti e parti. 

In questo contesto, il programmatore CNC è il professionista che si occupa di gestire il funzionamento della fresatrice CNC, fornendo al computer tutte le istruzioni necessarie per produrre il pezzo desiderato.

Fresa CNC: che cos’è?

La fresa CNC è un utensile che, montato sulla fresatrice, utilizza il controllo numerico computerizzato per eseguire operazioni di fresatura su diversi materiali. Per fresatura meccanica, invece, si intende il processo di lavorazione che permette di asportare trucioli tramite il movimento di un utensile dotato di taglienti.

Lo spazio che separa i taglienti è conosciuto come passo della fresa e, in base al numero e alla disposizione dei denti taglienti, si distinguono diverse tipologie di utensili destinate a differenti operazioni di lavorazione. In generale, maggiore è il numero dei denti, migliore è il livello di finitura che si può ottenere sul pezzo in lavorazione.

Le principali tipologie di frese sono elicoidale, a denti sfalsati, ad angolo doppio, piana, a candela, a smussare e frontale. La scelta dell’utensile dipende quindi dal tipo di lavorazione da compiere.

Come funziona la fresatrice CNC

Il termine fresatrice deriva dall’azione di fresatura, che consiste nel rimuovere il materiale in eccesso da un pezzo per creare forme complesse e dettagliate. Questa macchina utensile è composta da un basamento, su cui viene posizionato il pezzo da lavorare, e un montante su cui viene installato il mandrino, attivato da un motore elettrico.

Per mettere in funzione la fresatrice, il programmatore CNC invia uno specifico input al computer. Quest’ultimo fornisce a sua volta delle istruzioni precise alla macchina, indicando gli spostamenti degli assi necessari per posizionare correttamente il mandrino ed imprimere il moto rotatorio alla fresa.

I vantaggi di una fresatrice CNC

La fresatrice CNC si differenzia da un dispositivo tradizionale poiché consente di automatizzare i processi produttivi. Occorre infatti ricordare che le macchine a controllo numerico permettono di lavorare i materiali in maniera autonoma, garantendo una precisione e una ripetibilità estremamente elevate.

Il ruolo del programmatore CNC è quello di fornire al computer le istruzioni che definiscono la geometria del pezzo. A quel punto, la fresatrice è in grado di procedere con la lavorazione, sotto il controllo costante dell’operatore. Se necessario, il programmatore interviene in caso di malfunzionamenti.

L’impiego di una fresa CNC offre numerosi vantaggi rispetto alle fresatrici tradizionali, tra cui:

  • lavorazione di materiali diversi: la fresatrice CNC può lavorare una vasta gamma di materiali, inclusi metalli come alluminio, acciaio, ottone, ma anche plastica e legno. Ciò la rende adatta a molteplici contesti, dall’aerospaziale all’automobilistico, dal settore elettronico all’artigianato;
  • lavorazioni complesse: questa macchina consente di eseguire lavorazioni elaborate, come fresatura tridimensionale, sagomatura, foratura di precisione e scanalature;
  • riduzione degli errori: grazie al controllo numerico computerizzato, la fresatrice riduce la dipendenza dall’intervento umano, aumentando la velocità di lavorazione e minimizzando gli errori. Ciò garantisce una maggiore efficienza, uniformità e consistenza nella produzione.

Assieme all’expertise dei programmatori CNC professionisti, le fresatrici a controllo numerico computerizzato si sono rese essenziali in diversi settori industriali e contribuiscono al progresso e all’innovazione nell’ambito della lavorazione meccanica.

Perché frequentare un corso di programmazione CNC

Il programmatore CNC ricopre un ruolo cruciale nell’utilizzo e nel monitoraggio della fresa CNC.  Questo professionista ha infatti la responsabilità di tradurre progetti e disegni in istruzioni comprensibili per la macchina, grazie ad una solida conoscenza dei software di programmazione di riferimento.

Per diventare programmatori CNC esperti è necessario frequentare gli appositi corsi professionalizzanti, in cui è possibile acquisire tutte le competenze e le abilità necessarie per poter utilizzare al meglio questi macchinari. Accademia dell’Innovazione eroga un corso di programmazione CNC di altissimo livello, fruibile online e in diretta. 

Grazie al suo team di docenti, selezionati per competenza e background professionale, Accademia dell’Innovazione si pone come una delle migliori soluzioni per gli aspiranti programmatori CNC che desiderano ampliare le proprie prospettive lavorative ed imparare ad utilizzare correttamente il linguaggio ISO. 

0
    0
    Il tuo Carrello
    Il tuo Carrello è vuotoAggiungi prodotto