8 utili consigli per progettare al meglio col PLC
26 Settembre 2023 2023-09-26 10:438 utili consigli per progettare al meglio col PLC
Nell’ambito dell’automazione industriale, è essenziale che i programmatori PLC siano a conoscenza delle migliori pratiche di progettazione per garantire l’efficienza e l’affidabilità di questi dispositivi. In molti casi, frequentare un corso di programmazione PLC può rivelarsi un metodo efficace per accrescere le proprie competenze nell’utilizzo di questi dispositivi. Vediamo, dunque, otto consigli fondamentali per progettare al meglio col PLC.
I PLC e l’automazione industriale
La programmazione PLC (Programmable Logic Controller) è fondamentale nell’ambito dell’automazione industriale: questi dispositivi, infatti, sono particolarmente adatti per impianti soggetti a frequenti modifiche durante il loro ciclo di vita o in quelli di produzione di massa. I PLC sono in grado di eseguire funzioni matematiche, effettuando calcoli basati su segnali esterni e input dell’interfaccia uomo-macchina (Human Machine Interface).
Nei sistemi complessi, i PLC gestiscono l’intero ciclo di produzione, consentendo di adattarsi facilmente a eventuali modifiche nella linea. Negli impianti con processi di automazione più elementari, è possibile utilizzare PLC “preconfezionati”, meno costosi. Questi possono essere impiegati in sistemi la cui funzione principale è, ad esempio, quella di spostare un oggetto da un punto ad un altro.
L’utilizzo dei dispositivi PLC nell’automazione industriale offre flessibilità, adattabilità e una gestione efficace dei processi produttivi. Sia che si tratti di impianti complessi che richiedono una gestione completa del ciclo di produzione, sia di impianti più semplici con funzioni specifiche, i PLC svolgono un ruolo fondamentale nel garantire l’efficienza e l’affidabilità dell’automazione industriale.
Come progettare al meglio col PLC
Per affinare le proprie tecniche di programmazione PLC, è importante seguire alcune accortezze fondamentali:
- considerare la sicurezza del sistema: occorre effettuare delle revisioni di sicurezza tramite un’attenta analisi dei rischi e dell’operabilità del sistema. La sicurezza è un aspetto fondamentale da tenere presente in ogni progetto di automazione industriale;
- posizionare correttamente il dispositivo: un ancoraggio impreciso può causare molti problemi nei sistemi di controllo industriale e, proprio per questo, è essenziale seguire pedissequamente le raccomandazioni fornite dal produttore;
- verificare le condizioni ambientali: i PLC devono essere protetti dall’acqua e dalle sovratensioni elettriche. Esistono svariati sistemi di protezione che possono proteggere lo stesso;
- adottare una strategia di progettazione tecnica efficace: è sempre consigliabile utilizzare un relè di controllo principale, in grado di attivarsi quando l’utente preme il pulsante di avvio del controllo e tutti i pulsanti di emergenza e gli altri dispositivi di sicurezza sono attivi;
- documentare lo schema elettrico: un buon progetto PLC include un’adeguata documentazione. È utile creare un disegno di panoramica del PLC in cui viene mostrato l’intero telaio del dispositivo e i vari moduli presenti, accompagnati dai corretti riferimenti;
- prestare attenzione alla programmazione: occorre assicurarsi che il programma PLC possa essere compreso dal personale responsabile della manutenzione della macchina. Ciò significa che il funzionamento del PLC deve essere chiaro e facilmente accessibile;
- utilizzare un HMI: l’implementazione di un’interfaccia uomo-macchina permette di comunicare agilmente con il PLC, semplificando l’accesso al dispositivo;
- manutenzione: occorre mantenere i quadri elettrici sempre liberi da polvere, sporco e altri detriti. È anche importante verificare che il cablaggio sia sempre ordinato e che le chiusure dei terminali siano adeguate.
Queste sono alcune delle precauzioni fondamentali per progettare al meglio col PLC, andando dalla verifica della sicurezza del sistema fino alla protezione dei dispositivi da condizioni ambientali estreme.
I corsi di programmazione PLC di Accademia dell’Innovazione
Accademia dell’Innovazione mette a disposizione un corso di programmazione PLC in grado di fornire tutte competenze necessarie per gestire i processi industriali in modo efficace, partendo dalla creazione di nuovi progetti PLC, fino alla configurazione di bus di campo e di reti di comunicazione con altri dispositivi elettronici collegati.
Optare per il corso di programmazione PLC di Accademia dell’Innovazione consente di sviluppare le abilità fondamentali per affrontare con successo le sfide legate alla gestione dei processi industriali, ampliando le proprie prospettive professionali.